top of page

ITALIAN FAMILY
WINERY & RESTAURANT

Dove la natura e le stagioni scandiscono ancora la vita di tutti i giorni...

Vini d'Italia_bollino.png
SQNPI-LD.jpg
Solar-Energy.jpg

L'Arte del fare vino sostenibile

01.jpg

Antonio Errani amante della cucina e del buon bere

La Casetta è una cantina a conduzione familiare situata sulle prime colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Qui produciamo, vinifichiamo e imbottigliamo direttamente i nostri vini, seguendo con passione ogni fase del lavoro.

La nostra storia inizia nel 1963, quando i fratelli Antonio e Angelo Errani trasformarono l’amore per la campagna in una vera e propria missione di vita.

Angelo, legato all’Università di Pisa, ha dedicato la sua carriera al settore frutticolo, sperimentando nuove colture e condividendo il suo sapere in corsi di potatura tenuti in tutto il mondo.

Antonio, grande appassionato di vini e buona cucina, ha invece dato avvio alla produzione e trasformazione delle uve, aprendo le porte della cantina per la vendita diretta dei vini aziendali.

Oggi, con lo stesso spirito di allora, portiamo avanti la tradizione unendo cura artigianale, amore per la terra e innovazione, per offrire vini che raccontano il nostro territorio e la nostra famiglia.

02.jpg

Angelo Errani (detto Gigì) al centro con la maglia chiara insieme ad un suo gruppo di potatori. Ha insegnato tecniche della potatura in tutto il bacino del Mediterraneo, in Suda America e in Israele. Diverse le collaborazioni con Università italiane e creatore delle albicocche Errani.

Nei primi anni Settanta entra in azienda Giuseppe Bartolini, genero di Antonio. Dopo aver seguito corsi di enologia, Giuseppe imprime una nuova direzione al lavoro di famiglia, orientando sempre più l’attività verso la produzione e la vendita diretta di vino, che diventa così il cuore pulsante dell’Azienda.

03.jpg

Giuseppe Bartolini alla mescita del vino alla Sagra di Pentecoste

W_GNp-4583_LD.jpg

Davide e Michela all'anteprima del Merano Wine Festival con lo spumante premiato

2000

Dagli inizi degli anni Duemila, Michela e Davide hanno raccolto il testimone dell’Azienda, proseguendo il lavoro avviato oltre mezzo secolo fa dal nonno di Michela. La loro visione punta con decisione verso una qualità sempre più alta e una costante attenzione alla sostenibilità ambientale, valori che guidano ogni scelta produttiva.

Negli ultimi anni i nostri vini hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, a testimonianza dell’impegno quotidiano in un percorso di miglioramento continuo.

mundus_vini_logo_the_grand_internation_w
images.png
merano-wine-festival.jpg

La Casetta oggi

La Casetta Azienda Agricola è oggi una realtà vitivinicola consolidata che coltiva le proprie uve e produce una gamma completa di vini: frizzanti, fermi, bianchi, rossi e rosé. Accanto al vino, da diversi anni portiamo avanti anche la produzione di Olio Extravergine di Oliva.

La nostra azienda si trova a Castel Bolognese, sulle prime colline dell’Appennino Tosco-Emiliano, e si estende su 30 ettari interamente impiantati a vigneto, in una delle zone più suggestive e tranquille della Romagna.

In vigna e in cantina adottiamo protocolli rigorosi di sostenibilità ambientale, lavorando in armonia con la natura per ottenere prodotti genuini e per lasciare un’eredità di valore alle future generazioni. Questo impegno ci ha permesso di ottenere la certificazione di sostenibilità sui nostri prodotti.


La nostra bussola è chiara: bere sano, consapevole e sostenibile.

Da anni siamo impegnati anche in progetti di ricerca, in collaborazione con l’Università di Bologna, il CNR e HRS Srl, spin-off accademico della stessa Università. Presso la nostra azienda ospitiamo frequentemente conferenze e workshop dedicati alle più recenti innovazioni tecnologiche nella lavorazione e produzione del vino.

Dal 2009 abbiamo l’onore di rifornire con i nostri vini il Reggimento Corazzieri presso la Presidenza della Repubblica Italiana, e di aver fatto degustare i nostri prodotti anche al Presidente della Repubblica.

Corazzieri.jpg

Cambio della Guardia d'Onore presso il Quirinale, sede del Presidente della Repubblica

IMG_4064_edited.jpg

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella a cui viene servito il nostro spumante Mio

Vi aspettiamo in Azienda

DSC05005-ld.jpg

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

Sostenibilità Certificata

SQNPI-LD.jpg

Nel lavoro di tutti i giorni uniamo tradizione e innovazione per ridurre l'impatto ambientale al minimo e abbassare le emissioni di CO2. Cerchiamo di lavorare nel modo più sostenibile possibile, mantenendo una visione a 360°, implementando protocolli e modalità di lavoro che siano indirizzate ad un basso consumo di risorse naturali ed ad una diminuzione delle emissioni di CO2. 

Utilizziamo esclusivamente fertilizzanti organici riciclati, mantenendo in questo modo un terreno fertile seguendo la linea naturale (e non chimica).  Ricicliamo prodotti di scarto della vinificazione (come le vinacce) quale concimazione delle vigne. Ogni anno cerchiamo di migliorare la nostra qualità e salubrità dei prodotti...in modo sostenibile.

IMG_4874_LD.jpg

2008

La Casetta installa 2 impianti fotovoltaici per una potenza totale di 40 Kwp. Questo permette all'Azienda di prodursi tutta l'energia di cui necessita per le lavorazioni del vino. Oltre agli impianti fotovoltaici viene installata anche una colonnina di ricarica per le esigenze Aziendali (ricaricare le vetture elettriche aziendali) e per i clienti che necessitano di ricaricare i propri veicoli elettrici

2013

Da sempre puntiamo su una maggiore sostenibilità ambientale e questa è la bussola che ci guida nel lavoro di tutti i giorni. Per questo motivo da diversi anni utilizziamo anche un drone aziendale per la mappatura del campo e per verificare velocemente e senza impatti ambientali eventuali zone di carenza

Drone_in_vigna.jpg
Mappatura.jpg

Attraverso un software le immagini riprese con la camera multispettrale montata sul drone vengono convertite e viene creata una mappatura del vigneto dalla quale si evidenziano le zone di alto e basso vigore, questo permette di gestire in modo differenziato le diverse aree intervenendo solo in quelle in cui c’è bisogno, con un notevole risparmio energetico ed economico nel rispetto totale della natura calando notevolmente le emissioni di CO2 evitando di utilizzare le varie macchine agricole su tutto il vigneto.

DSS.jpg
DSS2.jpg

2014

Attivazione del DSS

(Decision Support System)

 

Un proverbio dice: "È meglio prevenire che curare".

Niente è più vero anche in campagna nella coltivazione. Il nostro lavoro prosegue di pari passo con la nostra attenzione alla qualità del prodotto, alla tutela dei nostri clienti e al rispetto del nostro pianeta. 

Attraverso una centralina meteo installata in campo inviato ogni ora tutti i dati microclimatici ad server DSS con all'interno dei modelli previsionali. A seconda della temperatura, vento, umidità dell'aria, umidità forgiare e umidità del terreno, il sistema è in grado di prevedere un eventuale infezione.

Prevedere le infezioni ci permette di intervenire in modo preventivo riducendo drasticamente gli interventi di difesa in campo, abbassando l'impatto sul terreno e aumentiamo in modo esponenziale la salubrità e la naturalità dei nostri prodotti. Nella pratica il 2014 è stato un anno molto difficile per le aziende vitivinicole. Con piogge frequenti ed abbondanti. Il numero degli interventi di protezione effettuati dalle Aziende della nostra Provincia è stata di circa 19/22 con una percentuale di uve malate del 40% circa. Noi siamo riusciti ad intervenire solamente 8 volte con una percentuale di uve malate dell'3%. 

Iniziando la vinificazione con uve sane si può fare a meno di aggiungere solfiti in eccedenza e soprattutto si raggiunge una qualità di prodotto migliore e completamente naturale.

3aacbae4-d9bd-48b7-8941-1d5cc22604f1.JPG

La nostra Albana della Serra, per il Costanza Romagna Albana DOCG

2019

SQNPI-LD.jpg

La certificazione SQNPI

Cosa è il Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata?

 

L'SQNPI certifica le produzioni agricole e agroindustriali
ottenute in conformità allo standard di produzione integrata.
Definendo la produzione integrata come “il
sistema di produzione agroalimentare che utilizza tutti i
mezzi produttivi e di difesa delle produzioni agricole dalle
avversità, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze
chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel
rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici”.

La Casetta Azienda Agricola - Winery & Restaurant
Via Morandina 252 - 48014 Castel Bolognese (RA) - Italia

Siamo aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30
Enodegustazioni serali su prenotazione
Ristorante aperto tutti i giorni a pranzo dalle 12:00 alle 14:30 e il giovedì, venerdì e sabato sera dalle 7:00 alle 22:00
Lunedì il ristorante è chiuso

In collaborazione con

winetourism.com_logo.png
Badge_Winetourismcom.png
vinjournalen-logo.png
CONTACT
bottom of page